sabato 4 maggio 2024

Una qualità umana sottovalutata

 












La gratitudine è una qualità dell’essere umano rivelatrice della sua buona salute mentale e che  determina una benefica ricaduta sia sull’aspetto fisico che sull’emotività.


Esprimere gratitudine può aiutare a promuovere sentimenti di felicità, soddisfazione e gioia. 


Riconoscere le cose positive nella propria vita porta ad un miglioramento dell'umore e ad una maggiore sensazione di benessere.


Concentrarsi sugli aspetti positivi della vita, può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, prodotto dal surrene( ghiandole poste sulla parte superiore dei due reni)su impulso del cervello, è l'ormone simbolo dello stress: nei momenti di maggior tensione


Essere grati può contribuire a migliorare la qualità del sonno, le persone che promuovono la gratitudine tendono ad avere un sonno più profondo e riposante, poiché sono meno propense a preoccuparsi e a rimuginare pensieri negativi.  

Inoltre, favorisce la resilienza emotiva e di affrontare meglio le sfide e le difficoltà della vita fornendo una visione più ottimistica e costruttiva. 


Le persone che adottano stili di vita più sani, come l'esercizio fisico regolare, un’attività equilibrata senza eccessi, riducendo così il rischio di malattie cardiache, obesità e altre situazioni croniche. 


In questo modo si riconosce il proprio valore e si apprezzano le proprie realizzazioni, di conseguenza, si acquista  maggiore fiducia nelle proprie capacità e a una visione più positiva di sé stessi. 


Ancora più importante è esprimere gratitudine verso gli altri poiché ciò può rafforzare le relazioni interpersonali, mostrare apprezzamento e riconoscimento verso gli amici, la famiglia, i colleghi e gli altri può creare legami più profondi e duraturi basati sulla reciproca fiducia.

I

n ultima analisi, si acquisisce un modo di essere conciliante con tutto il mondo esterno.

venerdì 3 maggio 2024

Nel mentre…











Voglio far cantare l’anima mia

 mentre dal cielo lenta la pioggia scende e la tempesta lo illumina a festa.  


Vento

accarezza il mio bel viso,

i miei lunghi capelli ,

 tanto da regalarmi emozioni 


Lasciami guardare incantata il cielo senza offuscare i miei occhi alle sue meraviglie.


Mi inebrio nel profumo di un fiore sorpresa dal tuo fruscio dolce 


Tu vuoi ricordami la magia della natura,

la bellezza della vita!


Sarò felice di correre spensierata e senza motivo per le vie del cuore di chi mi vuole bene 


Nel mentre,  però,

 continuerò a consumare lo stupore 

per ciò che da lassù, inventi.


Dio mio, non celarti dietro l’arcobaleno,

poiché la bellezza dei suoi colori tradisce l’infinito tuo amore, tienimi sempre viva così!


 Quando tornerò da te avrò tanto da raccontarti!

giovedì 2 maggio 2024

Amara nostalgia d’amore









É vero! Posso apparire forte ma...

tu sai che sono fragile, te ne accorgi dal mio esitare, dal mio chiudermi nei silenzi, dalla riluttanza nel guardarti negli occhi.

Vorrei avere la forza per entrare nei tuoi desideri per rinvigorire quell’ansia d’un tempo, quando ti appendevi alle mie parole; quando non avevi bisogno di dimostrare nulla della genuinità dei tuoi sentimenti.

Non dimentico i tuoi sorrisi, le dita della tua mano strette tra le mie, le passeggiate in riva al mare,la tua testa sull'angolo del mio collo,il trasporto dei nostri baci passionali,il calore dei nostri corpi stretti l'un l'altro.

Oggi è quel domani che non volevo.

Il tempo ha steso sui ricordi un velo di amara nostalgia, ma ha lasciato nel cuore  un sempre vivo sapore di te.

mercoledì 1 maggio 2024

Perché morire?



La morte è una parte inevitabile del ciclo della vita per gli esseri umani, così come per tutte le forme di vita sulla Terra, ci sono diverse ragioni per cui l'essere umano deve morire. 

Dal punto di vista biologico, la morte fa parte del ciclo naturale della vita, gli organismi viventi nascono, crescono, si riproducono e infine muoiono. 

È un processo fondamentale per il rinnovamento delle risorse e l'equilibrio degli ecosistemi, nonostante i progressi della scienza e della medicina, il corpo umano è soggetto a deterioramento e invecchiamento nel corso del tempo. 

Anche se è possibile aumentare la longevità e migliorare la qualità della vita, non esiste un modo per evitare la morte biologica, dalla prospettiva dell'evoluzione, la morte è necessaria per la trasmissione dei geni alle generazioni future. 

L'evoluzione avviene attraverso la selezione naturale, dove gli individui più adatti sopravvivono e si riproducono, trasmettendo i loro geni alla prossima generazione. 


La morte degli organismi contribuisce al riciclo dei nutrienti e al rinnovamento delle risorse nell'ecosistema, i materiali organici dei corpi morti vengono decomposti da microrganismi e restituiti al ciclo della vita, fornendo nutrimento per altre forme di vita. 
 

La consapevolezza della propria mortalità come sostenuto da molte tradizioni spirituali e filosofiche, conferisce un senso di valore e significato alla vita umana, la ragione per cui la vita è transitoria può spingere le persone a vivere in modo più pieno il loro tempo, apprezzando ogni singolo istante della loro esistenza.