
La gratitudine è una qualità dell’essere umano rivelatrice della sua buona salute mentale e che determina una benefica ricaduta sia sull’aspetto fisico che sull’emotività.
Esprimere gratitudine può aiutare a promuovere sentimenti di felicità, soddisfazione e gioia.
Riconoscere le cose positive nella propria vita porta ad un miglioramento dell'umore e ad una maggiore sensazione di benessere.
Concentrarsi sugli aspetti positivi della vita, può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, prodotto dal surrene( ghiandole poste sulla parte superiore dei due reni)su impulso del cervello, è l'ormone simbolo dello stress: nei momenti di maggior tensione
Essere grati può contribuire a migliorare la qualità del sonno, le persone che promuovono la gratitudine tendono ad avere un sonno più profondo e riposante, poiché sono meno propense a preoccuparsi e a rimuginare pensieri negativi.
Inoltre, favorisce la resilienza emotiva e di affrontare meglio le sfide e le difficoltà della vita fornendo una visione più ottimistica e costruttiva.
Le persone che adottano stili di vita più sani, come l'esercizio fisico regolare, un’attività equilibrata senza eccessi, riducendo così il rischio di malattie cardiache, obesità e altre situazioni croniche.
In questo modo si riconosce il proprio valore e si apprezzano le proprie realizzazioni, di conseguenza, si acquista maggiore fiducia nelle proprie capacità e a una visione più positiva di sé stessi.
Ancora più importante è esprimere gratitudine verso gli altri poiché ciò può rafforzare le relazioni interpersonali, mostrare apprezzamento e riconoscimento verso gli amici, la famiglia, i colleghi e gli altri può creare legami più profondi e duraturi basati sulla reciproca fiducia.
I
n ultima analisi, si acquisisce un modo di essere conciliante con tutto il mondo esterno.


