venerdì 12 gennaio 2024

Un Incubo



Ho fatto un brutto sogno, mi trovavo all’ingresso dell’inferno, non c'era un cancello perlato, l’unico motivo per cui sapevo di essere in una grotta era perché avevo appena superato l'ingresso. 

Il muro di roccia si alzava dietro di me senza soffitto in vista.

Sapevo che era questo ciò di cui parlava la religione, ciò che l'uomo temeva…Ero appena entrata dal cancello dell'inferno. 

Sentii la presenza della grotta come se fosse una creatura vivente e che respirava. 

L’odore della carne marcia mi disgustò.

Udii una voce che veniva dall'interno che diceva:

“Benvenuta!"

“Chi sei?", chiesi, cercando di mantenere la calma.

"Lo Sai, chi sono!” la voce rispose. 

“Sei forse il diavolo?” balbettai per la paura, ma ebbi forza per chiedere:

“Perché sono qui? Ho vissuto per il bene e non ho fatto male a nessuno". 

Il silenzio prese il sopravvento sullo spazio mentre le mie parole si estinsero. 

Sembrava che passasse un'ora prima che arrivasse la risposta.

“Cosa ti aspettavi?" La voce era penetrante ma paziente.

“Non lo so.. Non ho mai creduto a niente di tutto questo", dissi, "È per questo che sono qui?" 

Ci fu Silenzio e continuai a parlare: "Dicono che il più grande trucco che tu abbia mai pianificato sia stato di convincere il mondo che Dio non esiste.”

Improvvisamente una fiamma venne fuori dalla grotta, mi avvolse … spaventata a morte, mi svegliai.

giovedì 11 gennaio 2024

La sensibilità di Luca



Luca era un ragazzo con evidente predisposizione a riflettere sui valori della vita. Amava ascoltare canzoni romantiche e si emozionava facilmente guardando film d’amore; ancor di più quando assisteva ad atti teneri.

In occasione di un funerale trasmesso in televisione si emozionò rivolgendo lo sguardo  dove sedeva al primo banco il  padre con una delle sue figlie, mentre l’altra era appoggiata al braccio del padre, visibilmente provocata alla perdita della propria madre. 

Luca era un romantico e, dava per scontato che il mondo fosse buono come lui e quando si scontrava con una realtà diversa, sentiva la frustrazione del proprio vivere.

Chi non lo conosceva lo giudicava debole e fuori dal mondo, lui si era abituato all’ipocrisia della gente mediocre e per il quieto vivere lasciava perdere ogni discussione. 

L’indole buona di Luca  si conciliava bene con il suo stile di vita un po’ strano amava scrivere poesie e intrattenere colloqui  con anime sensibili nel rispetto al dolore per gli altri.

Un giorno gli capitò di vivere un episodio particolare, un bimbo ROM, fermo nei pressi di un incrocio stradale con semaforo, gli allungò la mano chiedendogli l’elemosina, Luca  si preoccupò dello stato in cui verteva il bambino, in tutta risposta gli accarezzò la testa. Il ragazzino quasi infastidito gli disse: “non mi servono carezze! Voglio soldi per vivere“.

Luca non si aspettava una tale reazione e domandò: “Quanti soldi vuoi?”

Il Ragazzino rispose: “Quello che vuoi tu!”

Luca insistette: “ Avrai qualcosa soltanto se mi dici esattamente quanto vuoi.”

Il bambino pur di non perdere l’occasione, propose: “Mi bastano pochi centesimi.”

Luca, intenerito dalla sincerità del bambino depose  i pochi spiccioli che aveva nella mano del piccolo ROM e domandò ancora: “Perché mi hai chiesto così poco?”

“Perché è difficile che mi diano di più! continuò il ragazzino, conosco bene la generosità della gente.”

“Signore, le persone come lei ,sono poche! .

Pur se molta gente va in giro con macchine lussuose e bei vestiti quando chiedo l’elemosina, ricevo pochi centesimi, la  maggior parte mi ignora e mi schiva  come avessi la peste girano lo sguardo… come se non esistessi.”

“Hai ragione piccolo rispose

Luca , nel  prendendogli la mano aggiunse altri spiccioli alla somma già data e si congedò dicendo: “Ricorda nella vita incontrerai gente falsa e poco attenta, ma ci sarà sempre qualcuno con indole buona e sensibile.”

mercoledì 10 gennaio 2024

Ingenuità di comodo



Il caso Ferragni è il segno dei nostri tempi in cui mantenere l’equilibrio tra le buone apparenze e gli egoismi é difficile.

É evidente che quando si è scoperti a rubare la cioccolata fa tenerezza assistere scene dove si ricordano i bambini imbrattati di cioccolata sul viso che tentano scusarsi.

Ricordiamoci che i bambini non fanno girare milioni di euro… 

l’innocenza non ammicca con la femminilità da civetta…

La bontà non usa trombe per divulgare generosità. 

Purtroppo esistono tantissime persone che prendono il cervello in prestito da altri e nel caso della Ferragni, qualcuno vorrebbe da lei anche di più !

Finiamola con l’ipocrisia.

Quando compriamo qualcosa sponsorizzata … cerchiamo di non essere troppo ingenui!

martedì 9 gennaio 2024

Misurarsi con la Felicità


Entrai in una piccola gelateria per comprarmi un cono gelato.

Si trattava di un negozietto in meno di 20 m quadri.

La giornata era piuttosto fredda e circolava pochissima gente pur essendo un giorno festivo.

Mi trattenni all’interno del localetto per scambiare due chiacchiere con il titolare.

Gli chiesi: “ Come fa a tirar su il bilancio in questo tempo di crisi e con questo sistema di tassazione che esiste?”

La sua risposta fu:

“Caro signore, Io mi accontento di poco, vivo da solo e non guardo la televisione…. così mi guadagno il necessario per vivere”.

Io sorpreso tornai a chiedere:

“Ma lei non ha ambizioni?”

Lui sorride e mi risponde: 

“Le ho detto prima che non guardo la TV perché è quella che fa nascere  desideri per la gran parte inutili!”

Non potevo dargli torto, ma chiesi ancora: “Lei ha ragione, però si vive di relazioni ed è impossibile non confrontarsi con chi sta meglio. Non crede che il desiderio di prendere di più dalla vita debba sempre tacere?”

Rispose: “Sono convinto che nella vita basta darsi una misura della propria felicità e si perde la necessità di avere di più.”

Uscendo mi pentii di  aver comprato un piccolo cono gelato …  avrei potuto prendere uno grande e consentire un guadagno maggiore.