lunedì 4 novembre 2024

Credere in sé






Ogni sfida, battuta d'arresto e dolore porta con sé la promessa di qualcosa di meglio.

 Quando si percorre un sentiero difficile, pieno di lotte e dubbi, è facile chiedersi: "Perché io?" 

Perché dobbiamo affrontare questi momenti difficili mentre altri sembrano avercela più facile?

 Questi momenti possono portare al crepacuore, ma io scelgo di vederli come opportunità di crescita, anche quando fa male. 

Forse c'è una ragione dietro tutto questo, potrei non capirlo ora, ma credo che ci sia uno scopo per ogni cosa.

 Queste difficoltà non sono vane; ti aiutano a stabilire profonde radici di fede, ti aiutano a crescere. 

Potrebbe fare molto male, ma impari anche, e non è una perdita, è un modo per scoprire di più le profondità di te stesso. 

È durante i momenti più difficili che scopri la tua vera forza. affrontando il dolore e la negazione, ti prepari per gli incredibili piani che Dio ha in serbo per te. Sei più vicino di quanto pensi a qualcosa di bello, qualcosa pensato appositamente per te.

 Ciò che è destinato a te troverà sempre una strada per arrivare a te, indipendentemente dalle circostanze. 

Quel rifiuto, quel dolore, quella sensazione di fallimento? 

Non erano destinati a spezzarti; sono destinati a prepararti per ciò che ti aspetta. 

La tua strada è dura perché il tuo destino richiede forza e saggezza per affrontare le sfide. 

Ogni curva stretta e ogni ripida salita non sono una punizione; sono una preparazione per qualcosa di più grande.

 Potresti vedere altri percorrere sentieri più facili, ma i loro viaggi non sono tuoi da invidiare. Il tuo percorso è speciale, fatto apposta per te. 

Ogni lotta sta plasmando qualcosa di bello e forte dentro di te, sei destinato a qualcosa di straordinario.

 Anche quando ti senti perso e spaventato, non perdere la speranza, sei dove devi essere, anche se sembra incerto. 

Ogni momento di paura e ogni passo fatto con dubbio ti aiutano a crescere e ad acquisire coraggio.

 Quindi, quando la strada sembra lunga e il peso del mondo grava sulle tue spalle, ricorda: è dura perché qualcosa di grande ti aspetta. 

Abbraccia il viaggio, continua ad andare avanti, anche quando a volte fa male

 Ciò che ti aspetta è qualcosa di meraviglioso, qualcosa che renderà tutto il dolore degno di essere sopportato. 

Ti stai preparando per un destino tanto meraviglioso quanto le montagne che stai scalando.

domenica 3 novembre 2024

Perle di saggezza

 





Gesù :religione e Dio sono due cose separate.

 Buddha :esiste la sofferenza e possiamo liberarcene.

 Martin Luther King, Jr. :nessuno è libero finché non lo siamo tutti.

 Albert Einstein :più impariamo, meno sappiamo.

 Nicola Tesla :se vuoi scoprire i segreti dell'universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione.

 Mahatma Gandhi :il modo migliore per trovare noi stessi è perderci al servizio degli altri.

 Mary Wollstonecraft :l'inizio è sempre oggi.

 Friedrich Nietzsche :la vita può essere affermata come bella nonostante tutto.

 Carl Jung :tutto ciò che ci irrita negli altri può condurci a una comprensione di noi stessi.

Joseph Campbell :il privilegio di una vita è diventare chi sei veramente.

Kurt Cobain :voler essere qualcun altro è uno spreco di ciò che sei.

Viktor Frankl :nessuno può toglierti la scelta del tuo atteggiamento.

 Florence Nightingale :vivi la vita quando ce l'hai.

Marilyn Monroe :la vita va vissuta.

 Maya Angelou :la vita ti restituisce ciò che ci metti.

 Dalai Lama :amore e compassione sono necessità.

Madre Teresa :se giudichi le persone, non hai tempo per amarle.

Nelson Mandela :il coraggio non è l'assenza di paura, ma il trionfo su di essa.

Jim Rohn :se non progetti il ​​tuo piano di vita, è probabile che cadrai in quello di qualcun altro.

 John Lennon :il mondo può essere uno se trascendiamo le nostre ossessioni religiose, nazionalistiche e capitaliste.

Simone de Beauvoir :bisogna liberarsi dalla propria zona di comfort di certezza nell'interesse della ricerca della verità.

Charles Bukowski :se ci provi, vai fino in fondo.

Mark Twain :se dici la verità, non devi ricordare nulla.

Ralph Waldo Emerson :non è la lunghezza della vita, ma la profondità.

Seneca :ogni giorno dovrebbe essere considerato una vita a sé stante.

Audre Lorde :la cattiva notizia è che siamo socializzati in una prigione per la nostra anima, la buona notizia è che ne abbiamo la chiave.

Rumi :lascia che la bellezza di ciò che ami sia ciò che fai.

 Leonard Cohen :c'è una crepa in ogni cosa, è da lì che entra la luce.

 Fred Rogers :quando sei alla fine di una cosa, sei all'inizio di qualcos'altro.

 Confucio :sposta una montagna una pietra alla volta.

 Lao Tzu :un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.

 Muhammad Ali :"impossibile" è solo una parola grossa usata per farci sentire piccoli.

 Wayne Dyer :l'unica persona con cui dovresti confrontarti è la persona che eri ieri.

 Walt Whitman :le nostre vite diventano una bella poesia una volta che ignoriamo tutto ciò che insulta la nostra anima.

 Sant'Agostino :ama e fai ciò che ti piace.

sabato 2 novembre 2024

Comprendere la vulnerabilità




La vulnerabilità è definita come il coraggio di essere aperti agli altri in relazione al proprio sé reale, vale a dire, in termini di paure, insicurezza, sogni e sentimenti. 

Ci consente di avere connessioni autentiche con le persone ed è un forte agente di compassione e comprensione. 

Sembra che quando apriamo il nostro essere, invitiamo l'altra persona a una connessione con un livello profondo della nostra umanità con qualcosa di profondo dentro ogni persona che desidera ardentemente connettersi in questo senso di base. 

Di nuovo, tuttavia, mentre il bisogno di essere connessi ci porta al punto in cui siamo costretti a correre il rischio della vulnerabilità, è in molte circostanze la paura del rifiuto o del giudizio che ci porta a non aprire il nostro essere.

La ragione principale per cui nascondiamo le nostre vulnerabilità è dovuta alla paura, completata da una sana dose di timore del giudizio o del rifiuto. 

Più le persone sanno di noi, più alta è la probabilità che possiamo essere considerati vulnerabili o deboli, imperfetti o insoddisfatti. 

C'è questo pregiudizio culturale contro debolezze e inadeguatezze: la società valorizza i punti di forza e la sicurezza, il che mette a rischio la persona. 

Per quanto riguarda la natura umana, nessuno può esistere da solo, quindi la vulnerabilità si riferisce all'accettazione e al rifiuto e al modo in cui definiscono la vita. 

È una minaccia essere rifiutati o esclusi e ci allarmano emotivamente per tenere le persone lontane dai nostri pensieri e sentimenti più intimi.

L'uomo desidera ardentemente essere visto, tuttavia desidera anche essere compreso. In fondo, immagino che tutti noi desideriamo essere accettati per quello che siamo veramente, al di sotto di tutti quei successi, eccellenze e della semplice maschera sociale messa insieme. 

Paradossalmente, vogliamo che le persone capiscano, cosa sta succedendo per noi, ma abbiamo paura di dare loro uno sguardo su quei lati se ci lasciano. 

Ciò porta a un tiro alla fune emotivo in cui vogliamo aprirci e allo stesso tempo sentiamo il bisogno di nasconderci.

Questo paradosso è anche fortemente dettato dal condizionamento sociale. 

Per il fatto che siamo bambini, siamo condizionati in modo tale da insegnarci a nascondere tutto ciò che ha difetti e mancanze. Impariamo a "mettere insieme" e a non essere emotivamente espressivi principalmente in contesti professionali e sociali. 

Nella maggior parte delle culture, la vulnerabilità raffigura qualcosa come una debolezza, che dovrebbe essere coperta e tenuta nascosta, e non scoperta o abbracciata. 

Questo ambiente allena non solo il modo in cui ci comportiamo come individui, ma crea contesti nelle società in cui il silenzio diventerebbe una parola da dire sull'autenticità e le relazioni, che sono generalmente artificiali in tutti i sensi, diventano ordinarie.

Il paradigma sulla vulnerabilità rispetto ai social media non è mai sembrato così strano e ironico come lo sono i tempi attuali. In verità, i social media sono pieni di contenuti molto ben realizzati che mostrano solo i momenti migliori della nostra vita. 

Crea una sorta di illusione di perfezione e fa credere alle persone che la vulnerabilità debba essere nascosta. 

Sebbene la spinta all'autenticità sia cresciuta in questa arena digitale, per molte persone diventa ancora scoraggiante mettere in mostra il proprio vero sé su piattaforme pubbliche.

Le persone subconsce tendono a nascondere le vulnerabilità come meccanismo di difesa. 

Quando un uomo nasconde la sua paura o insicurezza, si sta coprendo dal potenziale dolore, giudizio e rifiuto. 

In un certo senso, sta nascondendo le parti di noi che sembrano più esposte mentre cerchiamo di ottenere una sorta di controllo su come le altre persone ci percepiranno, e questo offre l'illusione di sicurezza. 

La sicurezza temporanea viene acquistata a un prezzo spesso molto alto e ci nega molta connessione effettiva, profonda comprensione e accettazione dentro di noi.

venerdì 1 novembre 2024

Il piacere dell’attesa

 







Hai mai fatto un viaggio favoloso a cui avevi pensato e pianificato per settimane e mesi in anticipo? 

Pensando a dove saresti andato, cosa avresti visto e così via?

 Se è così, congratulazioni: quel tipo di attesa è un ottimo modo per spremere più felicità da un singolo evento! Questo è il tipo di attesa che i bambini sperimentano prima della mattina di Natale: assaporano quel giorno in parte perché hanno anticipato la gioia di scartare regali favolosi per giorni e settimane in anticipo. (I tedeschi hanno persino un'espressione per questo: "L'attesa è la gioia più grande").

 La ricerca scientifica dimostra costantemente che le persone che anticipano qualcosa provano un piacere maggiore rispetto a quelle che non lo fanno. 

Ad esempio, i ricercatori di uno studio hanno chiesto a degli studenti universitari di partecipare a uno studio di "valutazione del cioccolato".

 A metà degli studenti è stato chiesto di mangiare immediatamente del cioccolato e poi di valutare il loro piacere, anche agli altri studenti è stato chiesto di mangiare e poi valutare il cioccolato, ma solo dopo aver atteso trenta minuti.

 Gli studenti che hanno dovuto aspettare trenta minuti hanno dichiarato di apprezzare il cioccolato molto di più rispetto a quelli che sono riusciti a mangiarlo immediatamente.

 Uno dei motivi per cui siamo più felici spendendo soldi in esperienze è che è più piacevole anticipare le esperienze che un nuovo bene materiale. 

Pensa al piacere che potresti provare nell'anticipare una vacanza tanto attesa: cosa vedrai, cosa farai, cosa mangerai. 

Ora pensa al piacere che potresti provare nell'anticipare l'imminente arrivo di un bene materiale: un'auto, un televisore a grande schermo, un nuovo computer. 

Per la maggior parte delle persone, l'anticipazione dell'arrivo dell'oggetto materiale ("Non vedo l'ora di avere la mia nuova borsa!") evoca molta meno felicità dell'anticipazione del viaggio ("Non vedo l'ora di visitare Parigi!").

 Quindi, quando fai shopping per i tuoi cari nel periodo delle feste, prendi in considerazione l'acquisto di un'esperienza: una giornata in una spa, biglietti per un concerto o un buono regalo per il tuo ristorante preferito.