martedì 23 aprile 2024

Rompere la fiducia con l’inganno

 






L’inganno è lo strumento di azione verso il prossimo più spregevole della cattiveria in sé.

Dall’inganno non ci si può difendere poiché agisce senza la consapevolezza della vittima.

Si ricorre al suo uso per ottenere per via spiccia ciò che comporterebbe “fatica” di convincere. 

Solitamente lo usano i vigliacchi, coloro che hanno poca considerazione del prossimo, gente con poco valore interiore.

Quando si scopre l’inganno ormai il danno è fatto. Di conseguenza, lascia una rabbia interiore ed un’ amarezza che abbatte la fiducia nel prossimo, indipendentemente da chiunque sia.

Ovviamente, l’inganno attraversa il ponte della fiducia una sola volta poiché subito dopo quel ponte sarà distrutto e mai più ricostruito.

Le vittime sono macchiate di ingenuità e magari pensano di ottenere vantaggi esclusivi oppure sentono di percorrere scorciatoie per giungere prima agli obiettivi.

L’inganno trova ostacoli quando si scontra con l’essere ragionevole, critico; esso rifugge dai pensatori poiché l’azione ingannatoria deve compiersi nel più breve tempo possibile, altrimenti perderebbe di efficacia.

Chi ricorre all’inganno è una persona debole, poco istruita e sempre egoista, illusoriamente convinta di essere furba, brava nell’ ottenere ciò che vuole.

Con l’inganno si accompagna la prevaricazione e la prepotenza, anteprime del dominio sul prossimo. 

Se qualcuno vi ha ingannato… liberatevene perché potrebbe farlo ancora.

2 commenti:

  1. Non c’è peccato più vergognoso che ingannare chi crede in te

    RispondiElimina
  2. L’inganno è un modo di agire degli esseri spregevoli, da cui bisogna stare distanti il più possibile!🤔

    RispondiElimina