martedì 17 settembre 2024

Lezione di vita






 

Un giorno, un professore di filosofia si presentò in classe con un grande vaso di vetro trasparente e diversi oggetti: delle pietre grandi, dei sassolini, della sabbia e un bicchiere d'acqua. 

Senza dire una parola, iniziò a mettere le pietre grandi dentro il vaso, una alla volta, fino a riempirlo. 

Poi chiese agli studenti: "Il vaso è pieno?". 

Gli studenti, guardando il vaso colmo di pietre, risposero di sì.

Il professore, allora, prese i sassolini e li versò nel vaso, i sassolini, essendo più piccoli, si infiltrarono negli spazi tra le pietre grandi, riempiendo ulteriormente il vaso. 


Ancora una volta, il professore chiese: "Il vaso è pieno?". 


Gli studenti, un po' più incerti, risposero di nuovo di sì.


A questo punto, il professore prese della sabbia e la versò nel vaso, la sabbia si insinuò negli spazi tra i sassolini e le pietre grandi, riempiendo ogni vuoto.


 "Ora il vaso è pieno?" chiese il professore. 


Gli studenti, ridendo, risposero di sì, pensando che non ci fosse più spazio per altro.


Infine, il professore prese il bicchiere d'acqua e lo versò nel vaso. 


L'acqua, naturalmente, si infiltrò tra la sabbia e riempì anche i più piccoli interstizi.


 "Ora il vaso è veramente pieno," disse il professore.


Poi, il professore spiegò: "Questo vaso rappresenta la vostra vita. 


Le pietre grandi sono le cose più importanti: la famiglia, la salute, le passioni, tutto ciò che è fondamentale per voi. 


Se mettete prima le cose piccole, come i sassolini e la sabbia, nella vostra vita non ci sarà spazio per le cose davvero importanti. 


Imparate a dare la priorità alle pietre grandi, perché sono quelle che contano di più. 


Il resto troverà il suo spazio, ma solo se avrete dato priorità a ciò che è essenziale."


Questo  è un promemoria potente su come dovremmo gestire il nostro tempo e le nostre energie, concentrandoci prima sulle cose che contano davvero.

Nessun commento:

Posta un commento