
“Papà, perché il parroco quando ci siamo salutati mi ha baciato la fronte?”
“Tesoro, il bacio sulla fronte è un segno d’amore puro, il parroco ti ha voluto dire che ti vuole bene.”
La bambina tornò a chiedere:
“Se mi avesse baciato la guancia sarebbe stato diverso?”
“Sicuro! il bacio sulla guancia è affettuoso ma non lascia un segno forte.”
“Che significa un segno forte?” domandò perplessa la bimba.
“Si dice che dietro la fronte ci sia una ghiandola direttamente collegata all’anima per cui baciando la fronte si bacia l’anima e ciò crea una forte emozione. Questa ghiandola è nota col nome di Pineale ed è una sorta di punto di collegamento con la spiritualità umana.
Giunse la domanda maliziosa:
“Allora dimmi che valore ha baciare sulla bocca?”
“Beh, questo è un altro discorso!
Sulla bocca si baciano gli innamorati come segno di intimità che convolge anche il corpo.” rispose il padre.
“Papà, io ho visto baciare la mano anche che significa?”
“Può significare onorare la persona con il rispetto, anticamente era un segno di sottomissione, nei tempi moderni, vorrebbe essere un gesto di galanteria verso una donna o di umiltà verso una personalità di grande umanità.
Come hai capito, il bacio deve lasciare un segno … lascia perfino la macchia di tradimento, come fece Giuda con Gesù!”
Claudia, sorniona, chiuse l’argomento dicendo:”Sono proprio curiosa di notare dove mi bacerà mamma stasera!”
Il bacio segno di affetto profondo amore spirituale e sponsale ❤️.
RispondiEliminaIl bacio della mamma è il più amorevole di tutti gli altri!💕
RispondiElimina