martedì 29 luglio 2025

La bicicletta



Ci sono momenti della vita che sembrano piccoli, ordinari, quasi insignificanti… ma col tempo diventano perle rare custodite nel cuore. Sono fatti di voci che si rincorrono, di risate leggere, di pomeriggi lenti in un giardino qualunque, di giochi semplici che sembrano eterni. Prima che la vita cambi, prima che arrivi qualcosa di nuovo, esistono giorni così fatti di sole, odore d’erba e biciclette.

Ero ospite a casa della mia amica Anita e di suo marito Giulio, come ogni anno,  in segno della nostra vecchia amicizia.


Il figlio Tommaso aveva otto anni, capelli spettinati dal vento e ginocchia sempre sbucciate. Sua sorella Nina ne aveva cinque, gli occhi pieni di meraviglia e i piedi scalzi anche quando non si poteva. Stavano nel giardino di casa, tra il vecchio ciliegio e la siepe che separava la loro felicità dal resto del mondo. Ogni pomeriggio, dopo la scuola, quel pezzo di verde diventava il loro regno la pista da corsa, la giungla, il campo base, il rifugio segreto.


Quel giorno, Tommaso aveva finalmente deciso che era il momento  Nina doveva imparare ad andare in bicicletta senza rotelle. Aveva preso la sua bici rossa, quella che una volta era sua, e che ora era perfetta per lei. La teneva per la sella, camminava accanto, mentre Nina pedalava incerta, con la lingua tra i denti e il cuore che batteva forte.


Ce la fai! Ce la fai! le urlava , correndole dietro e  a un certo punto, davvero, Nina ce la fece. Senza accorgersene, Tommaso aveva mollato la presa. Lei pedalava da sola, traballando un po’, ma dritta e rideva, rideva come solo i bambini sanno fare quando scoprono di potercela fare.


Anita li guardava dalla finestra della cucina, con le mani bagnate di sapone e il sorriso di chi sa che sta assistendo a qualcosa di prezioso. Il papà uscì poco dopo, col secchio per lavare l’auto, e fece loro il tifo come fosse una gara olimpica e io stupita che assistevo all’amore di Tommaso per sua sorella.


Era l’ultimo fine settimana nella casa in città. Le scatole erano pronte, i vestiti piegati, i libri sistemati. Tra qualche giorno sarebbero partiti per la casa al mare. Lì li aspettavano i nonni, il profumo di pomodori al sole, le sere con le cicale e le colazioni con il pane caldo.


Ma quel giorno, prima di tutto il resto, c’era stata la bicicletta. C’erano stati due fratelli, una corsa, una risata, una conquista. E quella strana magia che solo la normalità vera può creare una felicità semplice, ma talmente intensa da diventare indimenticabile.


A volte, la felicità si nasconde nei piccoli passaggi, non  nei luoghi nuovi o nelle grandi promesse, ma nei momenti in cui si impara a pedalare da soli, sapendo che qualcuno, dietro, ci ha tenuti finché è stato il momento giusto per lasciarci andare.

lunedì 28 luglio 2025

Luce oltre il buio




Ci sono incontri che sembrano casuali, e invece sono destini che si incrociano nel momento più giusto, quando una vita cerca salvezza e un’altra ha bisogno di dare un senso alla propria esistenza. A volte la provvidenza si manifesta nella forma più fragile e inaspettata un bambina sola, su una scalinata, nel silenzio di un mondo che gli ha voltato le spalle.


Era un pomeriggio d’autunno, l’aria profumava di legna bruciata e foglie bagnate. Camminavo senza meta, uno di quei giorni in cui ti sembra che niente abbia più un vero scopo. Fu allora che lo vidi.


Un bambina piccola, forse tre anni, seduta su dei gradini nel parco. Non piangeva, non  si muoveva. Guardava davanti a sé con occhi spenti, e subito capii che era cieca. Aveva le manine che stringevano a sé un orsacchiotto di peluche, sembrava aspettare qualcuno. Ma non c’era nessuno.


Mi avvicinai lentamente, gli parlai piano. Lei non si spaventò, anzi, inclinò leggermente la testa, come se stesse ascoltando il suono del mio respiro più che le parole. Le chiesi dove fosse la sua mamma, se sapeva come si chiamava.  Non lo sapeva. Non torna più mi disse ma io l’aspetto qui.


Mi si strinse il cuore. Non c’era alcun adulto nei paraggi, nessuna segnalazione, nessun allarme. Solo lei. Percepivo il buio nei suoi occhi e la pazienza disperata di una bimba abbandonata.


Non potevo lasciarla lì, la presi in braccio. Ricordo ancora come si aggrappò a me senza esitazione, come se avesse già deciso che io sarei stata  la sua casa.


La portai con me, tra mille trafile burocratiche e assistenti sociali, ma alla fine, nessuno reclamò quel bambino. Nessuno. Era stata lasciata indietro, come qualcosa che non serviva più.

Io, invece, non riuscii più a lasciarla.


Le diedi un nome, una stanza, delle abitudini. Imparai il braille insieme a lei, mi iscrissi a corsi per genitori di bambini con disabilità visiva. Ogni suo passo era anche il mio. Ogni conquista era una vittoria doppia.


Crescendo, é diventata curiosa, intelligente, piena di sensibilità. Ogni tanto, quando sento la sua risata risuonare nella casa, mi chiedo chi abbia salvato chi.


A volte la vita ci mette davanti a scelte che sembrano follia agli occhi del mondo ma  è in quei momenti che si misura il vero significato dell’amore.


Il buio non è negli occhi, ma nell’indifferenza e un cuore che ama, davvero, può accendere la luce anche dove non sembra esserci più niente.

domenica 27 luglio 2025

Il peso leggero delle parole, il loro impatto profondo




La parola è lo strumento più semplice e accessibile che abbiamo. Non costa nulla, né  pesa, non richiede forza fisica né grande preparazione tecnica. Eppure, può sollevare o distruggere una vita intera.


È curioso, quasi paradossale, come qualcosa di così evanescente possa lasciare segni così profondi. Una parola detta nel momento giusto può aprire porte che sembravano sigillate. Può guarire, riconciliare, sollevare dallo sconforto, ma  una parola detta con leggerezza o con rabbia può ferire più di qualsiasi colpo.


Le parole restano anche se volano nell’aria per un istante, si depositano nella memoria, nella carne viva dell’anima. Spesso ci dimentichiamo della responsabilità che portano con sé usiamo la lingua come se fosse neutra, come se le parole non avessero un effetto reale. Ma quante volte ci capita di ripensare a frasi che ci hanno segnato, anche anni dopo?


Ecco perché parlare non è mai un atto neutro. Ogni volta che scegliamo di dire o non dire qualcosa, stiamo compiendo un’azione. Possiamo seminare comprensione o rabbia, rispetto o umiliazione e non si tratta solo di cosa diciamo, ma anche di come lo diciamo il tono, il ritmo, persino il silenzio sono parte del messaggio.


Educare alla parola significa educare alla responsabilità. In famiglia, a scuola, nei luoghi di lavoro e nella società in generale, dovremmo imparare a usare il linguaggio come uno strumento di costruzione, non come un’arma.


In un’epoca in cui tutti parlano, postano, commentano, condividono… forse il vero atto rivoluzionario è imparare a pensare prima di parlare. 

È chiedersi se la parola che sto per dire, costruisce o distrugge?

 Porta verità o confusione? 

Lascia spazio o crea muri?


Perché, in fondo, ogni parola che esce dalla nostra bocca è un seme, sta  a noi decidere se far crescere un fiore o un’ortica.

sabato 26 luglio 2025

L’arte di fingere è necessità o una rinuncia?



Ci sono domande che sembrano ciniche ma che, in realtà, toccano il cuore stesso dell’esistenza. 

Bisogna imparare a fingere per vivere?

É una di queste è una domanda che nasce dalla disillusione, dall’esperienza, ma anche da una profonda osservazione del mondo. 


Fingere è spesso visto come sinonimo di ipocrisia, ma può anche essere un modo per proteggersi, per adattarsi, persino per sopravvivere in certi contesti. Allora diventa urgente chiedersi è una strategia momentanea o una condanna perpetua?


Fingere non sempre significa mentire agli altri a volte significa proteggere se stessi. 


È un vestito che si indossa per attraversare ambienti ostili, per non mostrarsi vulnerabili davanti a chi non sa prendersi cura della verità. Fingiamo di essere forti quando siamo a pezzi, di essere indifferenti quando invece ci brucia il cuore, di essere sereni quando dentro c’è tempesta.


In una società che premia la performance più della sincerità, imparare a fingere diventa quasi inevitabile. Sul lavoro, nelle relazioni, nella vita sociale essere autentici può sembrare un lusso che pochi possono permettersi, chi dice sempre ciò che pensa, chi si mostra sempre per ciò che è, spesso viene isolato, giudicato, frainteso.


Eppure c’è una sottile linea di confine tra il fingere per vivere e il perdere se stessi. Fingere troppo a lungo può consumare, allontanare da chi si è davvero, si rischia di diventare il ruolo che si interpreta, dimenticando il volto sotto la maschera.


Allora, forse, non si tratta di fingere per vivere, ma di saper dosare. Imparare quando serve indossare una maschera per attraversare un momento, e quando invece è tempo di toglierla. Vivere senza mai fingere richiede coraggio, ma vivere solo fingendo è una prigione.


La vera sfida è trovare un giusto equilibrio essere strategici senza diventare falsi, restare integri anche quando si recita, perché in fondo, vivere davvero significa scegliere ogni giorno chi siamo e non solo cosa mostriamo.