venerdì 14 novembre 2025

Più sicurezza, meno tasse la richiesta che unisce gli italiani




In un momento storico segnato da incertezze economiche e crescenti tensioni sociali, la richiesta che molti cittadini rivolgono al governo Meloni è chiara più sicurezza e meno tasse. Due parole d’ordine che racchiudono il desiderio di stabilità, fiducia e possibilità di vivere con dignità.

Da un lato, la sicurezza non è solo quella delle strade, ma anche quella del lavoro, della casa, del futuro. Le persone vogliono sentirsi protette non solo dai reati, ma anche da un sistema che troppo spesso sembra lasciarle sole di fronte alle difficoltà.


 Servono controlli più efficaci, una giustizia che funzioni e una presenza più concreta dello Stato nei territori, specialmente nei quartieri più fragili e nelle periferie dimenticate.


Dall’altro lato, la pressione fiscale rimane tra le più alte d’Europa. Famiglie e imprese chiedono un alleggerimento che permetta di respirare e investire nel proprio futuro. Meno tasse significa più possibilità di crescita, più fiducia nei consumi e una maggiore spinta all’economia reale. 


Molti cittadini sentono il peso di uno Stato che chiede molto, ma restituisce poco, e la sensazione di ingiustizia fiscale alimenta sfiducia e rabbia sociale.


A Meloni, dunque, si chiede un impegno concreto tutelare la sicurezza dei cittadini e ridurre la pressione fiscale, restituendo equilibrio a un Paese che lavora, ma fatica a vedere i frutti del proprio impegno. 


Non bastano slogan o promesse; servono politiche coraggiose, trasparenti e durature, che mettano al centro la persona e il suo diritto a vivere senza paura e senza il peso eccessivo delle imposte.


Solo un’Italia più sicura e fiscalmente più leggera potrà tornare a credere davvero nel proprio futuro.

Nessun commento:

Posta un commento