
L’empatia è la forma più autentica di spiritualità, anche quando non si nomina Dio. È il gesto di chi si ferma davanti al dolore altrui, di chi ascolta, di chi si mette nei panni dell’altro senza giudicare. L’empatia non ha bisogno di un credo per fiorire: nasce dal riconoscere l’umanità condivisa, dal sentire che la felicità dell’altro riguarda anche noi.
Al contrario, la fede vissuta senza apertura, senza compassione, rischia di diventare un insieme di parole vuote. Ci si può dire credenti e allo stesso tempo chiudere il cuore, passare oltre chi soffre, ignorare le ingiustizie. In quel caso, la fede smette di essere luce e diventa solo un’etichetta.
Il bene comune non si costruisce con le dichiarazioni, ma con le azioni. È fatto di mani che si tendono, di tempo donato, di piccoli gesti di cura quotidiana. Una persona empatica, anche senza credere, riconosce la sacralità della vita in ogni forma di sofferenza e di fragilità. Ed è proprio in questo riconoscimento che si manifesta il senso più profondo di ciò che chiamiamo “bene”.
Forse la vera differenza non è tra credenti e non credenti, ma tra chi sente e chi non sente. Tra chi guarda il mondo con occhi attenti e chi lo attraversa distratto. In fondo, il bene non ha bisogno di etichette religiose per esistere: nasce ogni volta che qualcuno sceglie di prendersi cura dell’altro, semplicemente perché lo riconosce come parte della stessa umanità.
Nessun commento:
Posta un commento