mercoledì 18 giugno 2025

La ruota




Nel cuore di una notte d’inverno, a Napoli, una donna avvolta in uno scialle consumato si avvicina al muro di pietra dell’antico convento. Tra le mani stringe un fagotto, piccolo e tremante. Il vento le punge il viso, ma il freddo più atroce è quello che sente dentro.

Non ha più nulla da offrire a suo figlio. Né latte, né cibo, né speranza.


La ruota è lì, immobile, incassata nel muro. Lei lo sa basta deporlo con dolcezza, girare il cilindro, e qualcuno lo prenderà dall’altro lato. Nessuno vedrà il suo volto. Nessuno saprà il suo nome.


Sfiora per l’ultima volta il viso del neonato. Lo bacia sulla fronte, mormora una preghiera e lo chiama  solo per sé Angelo.

Poi lo posa con cura nella ruota e la fa girare. Un cigolio lieve, e il bambino sparisce nel buio dell’altro lato.


Nel convento, una suora accorre, lo prende in braccio. Con dita abituate a quel gesto, compila il registro: “Esposito Angelo. Figlio di NN.”


E così, inizia un’altra vita. Fatto di silenzi, di nomi che non appartengono a nessuno, di occhi che cercano un volto che non conosceranno mai.


Ma anche di mani che imparano a costruire, di piedi che camminano, e di cuori che  a modo loro continuano a battere, nonostante tutto.


I nomi che oggi pronunciamo senza pensarci Esposito, Colombo, Innocenti  sono tracce. Non solo di genealogie, ma di ferite. Di abbandoni che non furono colpa. Di miseria travestita da scelta.

Eppure, quei bambini non furono solo vittime. Furono sopravvissuti.


Quello che la storia spesso dimentica è che da quelle vite spezzate, da quei gesti estremi nati dalla fame, si è sollevata una forza silenziosa la dignità di chi nonostante tutto, nonostante nessuno, ha vissuto. Ha amato. Ha lasciato un’eredità.


Quei cognomi, oggi, li portano medici, insegnanti, genitori, artisti. Non sono più marchi d’infamia. Sono radici. Segni che ricordano una verità la vita trova sempre il modo di farsi strada, anche nel dolore.

E forse, la più grande ingiustizia non fu l’abbandono in sé ma il fatto che nessuno pensò mai davvero a impedire che accadesse.


Siamo figli del silenzio, sì ma anche di una speranza che non si è mai lasciata spegnere.

1 commento: