mercoledì 13 novembre 2024

Un medico incompetente e arrogante




Purtroppo, me lo ricordo ancora, un assurdo avvenuto tantissimi anni fa,  anche perché dopo che lo sbaglio fu evidente ( cosa che può succedere) il medico continuo' ad insistere sulla sua posizione e si arrabbio' tantissimo con i miei coinquilini reduci di questo racconto.


Adesso questo medico per fortuna non esercita più, sicuramente sarà in pensione. 


Il mio coinquilino Antonio, si  presentò a casa mia con una gamba malmessa dicendo che gli faceva male e gli bruciava. 


Tempestivamente informammo i figli, che si precipitarono a casa del padre.


Luigi e Andrea chiamarono il medico di famiglia il quale, telefonicamente dalla descrizione ottenuta sul suo paziente disse che si trattava di una semplice  flebite da curare.


Fatto sta che Antonio, non solo non guariva ma cominciò ad avere la febbre alta e la macchia rossa sulla gamba si allargò sempre di più necrotizzando il tessuto.


Di fronte alle sofferenze del padre, i figli decisero di portarlo all'ospedale e grazie ad uno specialista di malattie infettive fu riconosciuto che la flebite,  era solo una conseguenza della malattia che il medico di famiglia non aveva riconosciuto.


 Antonio, in ospedale fu curato e guarì, ma la cosa assurda fu, che quando tornarono dal medico di famiglia, costui, si alterò con i figli e li trattò malissimo solo perché gli fecero presente che l'ospedale gli aveva dato una diagnosi diversa. 


Disse loro che non dovevano permettersi di mettere in dubbio le sue diagnosi e che erano degli ingrati e ignoranti, a quel punto gli suggerì a trovarsi un altro medico cosa che fecero subito


Non fu sporta alcuna denuncia, anche se sarebbe stata una cosa da fare nei confronti di un medico incompetente presuntuoso e arrogante. 


Purtroppo da un lato, ci sono medici che non dimostrano la competenza necessaria o non si pongono nella giusta disposizione d’animo per ascoltare e comprendere le necessità dei pazienti questo può portare a diagnosi errate, trattamenti inadeguati e, in alcuni casi, o un danno fisico o emotivo significativo. 


Dall’altro lato, un atteggiamento arrogante da parte di un medico può minare la relazione di fiducia con il paziente, che è fondamentale per il trattamento efficace. 


La professione medica si fonda su un equilibrio tra competenza tecnica, empatia, e una comunicazione aperta. 


Quando un medico non è in grado di mettersi in discussione o di ascoltare il paziente, rischia di compromettere il rapporto terapeutico e l’efficacia del trattamento stesso. 


In alcuni casi questo atteggiamento, può essere un riflesso di insicurezze personali o di un sistema sanitario che non permette di dedicare il tempo necessario a ciascun paziente. 


In sintesi, la salute è un bene prezioso è il rapporto con i professionisti della salute, dovrebbe basarsi sul rispetto, trasparenza e competenza reciproca l’arroganza e l’incompetenza non dovrebbero  avere posto in un ambiente che si occupa del benessere delle persone.

Nessun commento:

Posta un commento