venerdì 10 gennaio 2025

Casa ereditiamo dai nostri genitori?

 





Ci piace pensare a noi stessi come individui unici, distinti, ma le somiglianze familiari sono innegabili, quante volte abbiamo sentito dire: "assomigli  a tua madre" o "sei proprio come tuo padre"? 

Questi commenti ci ricordano che, nonostante il nostro desiderio di essere unici, portiamo dentro di noi una parte di chi ha preceduti, nei tratti fisici, nei comportamenti o nelle abitudini. 


È come se, in qualche modo, fossimo legati a una tradizione familiare che ci plasma anche quando cerchiamo di differenziarci.


Queste somiglianze possono essere sorprendenti, ma spesso ci fanno anche riflettere sul fatto che,  in fondo, siamo il risultato di un intreccio tra individualità e l’eredità che ci precede.


Sia i tratti e le abitudini positive che quelle negative dei nostri predecessori sono spesso messe in discussione man mano che cresciamo e invecchiamo. 


Questo può sembrare un complimento o un insulto a seconda del tipo di relazione che abbiamo con le nostre famiglie.


Chi siamo veramente non è una cosa semplice, eppure è una sfida che mi sento pronta ad affrontare.


 C'è un dibattito antico tra geni e ambiente: cosa ci modella di più, i nostri geni o l'ambiente in cui cresciamo? 


Ovviamente, entrambi perché sono una miscela, ma quando si tratta di entrambi, abbiamo anche la possibilità di rifiutare o accettare i valori, la morale e i tratti della personalità che ci vengono trasmessi.


I geni ereditati, ci hanno senza dubbio  plasmati dagli ambienti in cui abbiamo vissuto, specialmente quelli della nostra prima infanzia, ma non dovremmo mai dimenticare che abbiamo anche la capacità di scegliere per noi stessi chi saremo


Chi sono io? 

Chi mi ha fatto? 

Quanto di quello che sono è mio? 


Cosa ho ereditato dai miei genitori e cosa ho rifiutato per modellare il mio...

Nessun commento:

Posta un commento