
La risposta a questa domanda richiede di distinguere tra idealizzazione dell’amore e vissuto reale.
In un mondo ideale, l’amore esclude il tradimento due persone che si scelgono dovrebbero rispettare quella scelta in modo coerente. Tuttavia, nella realtà emotiva e psicologica degli esseri umani, i comportamenti non seguono sempre la linearità della logica morale.
Chi mantiene una relazione extraconiugale può, paradossalmente, continuare a provare affetto, desiderio e anche un senso di amore verso il proprio partner ufficiale.
L’infedeltà non sempre nasce dall’assenza d’amore, ma può derivare da insoddisfazioni personali, crisi esistenziali, immaturità emotiva, desiderio di sentirsi vivi o desiderati, oppure da una difficoltà a comunicare i propri bisogni. In alcuni casi, l’amante rappresenta un rifugio, un’evasione temporanea da un contesto che non si riesce ad affrontare direttamente.
Per questo è fondamentale distinguere l’amore autentico dalla dipendenza affettiva, dall’attaccamento abitudinario o dal senso di possesso.
Il vero amore implica responsabilità, rispetto e la volontà di non ferire l’altro. Tradire non è solo un atto fisico, ma un’infrazione della fiducia, ed è proprio questa rottura che mette in discussione la qualità dell’amore.
Ci sono persone che giustificano il tradimento dicendo di amare comunque il proprio coniuge, ma amare nonostante il tradimento non significa amare in modo giusto. È un amore che non protegge, che ferisce e che ha smesso, forse, di interrogarsi sul bene dell’altro.
Allo stesso tempo, non si può ignorare che la fragilità umana è parte della condizione amorosa. Una persona può sinceramente amare e cadere, può pentirsi, può comprendere solo dopo il dolore arrecato quanto l’altro conta davvero.
Il tradimento, quindi, può essere anche una cartina tornasole mostra non solo il livello di consapevolezza dell’amore, ma anche la qualità del legame, che non è sempre la prova dell’assenza d’amore è sicuramente la prova di una crisi nell’amare. È un segnale che qualcosa, nella relazione o nella persona, è in disequilibrio.
Amare davvero richiede coraggio, presenza e coerenza chi tradisce ha forse amato, ma in quel gesto ha smesso di farlo nel modo giusto, perché l’amore autentico non è mai solo sentimento è scelta, azione, rispetto quotidiano. E nel tradimento, questa scelta viene negata.
Davvero brava!
RispondiElimina