
L’essere umano, da sempre, cammina con la consapevolezza addosso di non essere eterno e che tutto ciò che costruisce, ama, protegge, prima o poi svanirà, questa è una constatazione che nasce spesso in silenzio, come una pioggia lenta e insistente che scava piano nei pensieri e in questa verità, apparentemente crudele, si nasconde una delle domande più profonde dell’esistenza.
Perché vivere, se tutto finirà?
Questa domanda non appartiene solo ai momenti di sconforto, abita anche le grandi vette della vita anche davanti alla nascita di un figlio, al raggiungimento di un sogno, alla pienezza di un amore, può insinuarsi come un sussurro sottile: quanto durerà?
E proprio lì, nel cuore di quel pensiero, si svela un paradosso straordinario: la morte, anziché negare la vita, la esalta.Se tutto fosse infinito, ogni cosa perderebbe valore.
Se ogni giorno potesse essere rivissuto all’infinito, quale importanza avrebbe l’oggi?
Invece proprio perché ogni attimo è unico, ogni incontro irripetibile, ogni parola lanciata nel tempo non può essere ripresa, nasce il senso.
Gran parte della vita è fatta di cose che non si possono trattenere come le risate con gli amici, gli abbracci veri, le notti in cui si guarda il cielo senza parlare, le delusioni che insegnano, i successi che non bastano mai del tutto è fatta di frammenti, eppure ciascuno ha un peso. Ogni gesto può diventare memoria, ogni scelta può generare conseguenze che vanno oltre la propria esistenza.
C’è chi vive lasciando tracce negli affetti.
Chi costruisce per gli altri.
Chi ama senza garanzie.
Chi sbaglia, cade, si rialza, e nel farlo ispira.
La verità è che la vita non va giudicata in base alla sua durata, ma in base a ciò che si riesce a fare con il tempo che si ha. E proprio perché la morte è certa, vivere diventa un atto di coraggio. Un atto di senso.
L’essere umano non ha bisogno dell’eternità per lasciare qualcosa di eterno. Un’idea, una carezza, un insegnamento, un’opera, o anche solo un ricordo possono sopravvivere ben oltre il corpo che li ha generati.
Morire si deve, ma non invano. Ogni esistenza è un’occasione irripetibile di dire qualcosa al mondo. E chi vive con coscienza della fine, spesso vive con più profondità, più presenza, più amore.
Il senso della vita non è sfuggire alla morte, ma scegliere ogni giorno cosa vale la pena vivere, e vivere in modo tale che, anche quando tutto finirà, qualcosa di vero continui a esistere.
Nessun commento:
Posta un commento